(di p. Serafino M. Lanzetta, su Il Settimanale di P. Pio, nn. 26 e 27, giugno-luglio 2013).
Principi non opinioni
La riflessione cattolica sui principi non negoziabili – definiti tali e in modo lungimirante da Benedetto XVI – rischia oggi, nel panorama della modernità liquida, di essere fraintesa, quando non anche di presentarsi, all’interno dello stesso mondo credente, a più voci ma per lo più contraddittorie. Dignità inviolabile della vita, matrimonio tra uomo e donna, procreazione, educazione dei figli da parte della famiglia, libertà religiosa come incoercibilità della coscienza nella scelta della verità, sono principi che promanano dalla legge naturale e perciò sono i fondamenti dello stesso agire morale.
Oggi si cerca una via di dialogo perché non si scada in una sorta d’intolleranza morale, non si rischi di creare un muro cristallizzandosi su un bene che non è dogmatico ma razionale, come quello della morale naturale, precludendosi perciò la via del confronto sereno con i non credenti. Urgerebbe la necessità di trovare un’impostazione più condivisibile sui valori non negoziabili che, mentre non rinunci al patrimonio morale, non impedisca la valorizzazione di un dato centrale particolarmente sensibile che è la libertà di coscienza, ultimamente declinata come libertà di avvalersi di tutti i diritti dell’uomo, anche di quelli che diritti non sono.
Ad esempio, con grande e grave arguzia, il neo-sindaco di Roma, Ignazio Marino, nel salutare il Gay-pride dello scorso 14 maggio, diceva così: «I diritti delle persone sono qualcosa che non può essere negoziato: non diritti speciali per qualcuno ma stessi diritti per tutti». Si capovolge l’assioma portante e così la stessa ragione: sarebbero i diritti (soggettivi) a non dover essere negoziati e non invero i beni universali dai quali promanano i diritti umani, i quali solo così non smetteranno di essere universalmente validi.
Un equivoco di fondo, normalmente, si attesta sullo stesso approccio ai valori o beni universali e non negoziabili, i quali non sono opzioni morali ma principi dello stesso agire e che perciò costituiscono i presupposti della ragione pratica, che nel caso concreto sceglie in ragione del bene nella libertà. La ragione che si orienta nel campo della scelta morale non costituisce o plasma il bene morale, piuttosto lo trova come dato, come presupposto della stessa conoscenza che orienterà poi l’agire. Non è la ragione che crea il bene, né la volontà dell’uomo. Il bene viene prima, precede la conoscenza e lo stesso uomo. Il bene viene da Dio, Dio è il Bene. Pertanto, la legge naturale è scritta nell’uomo come partecipazione di quel Bene che è sempre tale ed è Dio stesso, riflesso della legge eterna di Dio.
I principi non negoziabili sono a loro volta esplicitazione della legge morale naturale, precetti che sviluppano e concretizzano quelli generali che invitano a fare il bene, a ricercarlo sempre e sopra ogni cosa, e a evitare il male.
Un’azione morale non può discutere l’accettabilità o meno dei principi del suo agire, stabilire se i valori morali sono validi in una determinata circostanza o almeno convenienti. Sarebbe come un uomo che, per conoscere, volesse prima discettare se conviene o meno stabilire che esiste il mondo e che nel mondo esisto io insieme ad altri. Come il mondo è un dato di partenza per chi vuole conoscere la realtà, così la vita inviolabile, ad esempio, è un dato di partenza per chi vuole agire in conformità al bene che per natura sua è universale.
Perciò dobbiamo dire chiaramente che i valori non negoziabili sono evidenze morali, non dimostrabili ma dimostrate per sé, che a loro volta costituiscono la possibilità stessa dell’agire morale. Come direbbero i filosofi del senso comune – ci permettiamo un’analogia – sono essi stessi fondamento, senza alcun bisogno di essere fondati, della conoscenza e dell’agire morali. Sono principi indiscutibili, immutabili. Essi stessi, nella loro corretta applicazione, determineranno la verità o la falsità radicale dell’azione morale.
Affermare ciò significa rinunciare al dialogo con i non credenti? Assolutamente no. Ripetiamolo: un dialogo è possibile solo se ci sono dei presupposti universali, validi per tutti e non solo oggi ma sempre. È necessario allora avere un concetto chiaro di “legge naturale”.