sabato 1 dicembre 2012

Il Vaticano II riletto alla luce della Tradizione



Piero Vassallo, su Riscossa Cristiana, recensisce l'ultimo libro di p. Lanzetta. 


Iniziata dalla strabiliante lezione di Alexandr Kojève sulla radice nichilistica/thanatofila della filosofia di Hegel, accelerata dall'interpretazione accademica (heideggeriana) del furente dionisismo di Nietzsche e perfezionata dal mostruoso e sbalorditivo influsso della teologia nazista nella scolastica francofortese, la rivolta del pensiero moderno contro se stesso è ormai al punto di non ritorno. 

Avvertita da Benedetto XVI, tale evidenza pone la necessità inderogabile di correggere le tesi dei cattolici modernizzanti intorno alla possibile riconciliazione con un universo teoretico irrimediabilmente segnato dalla schizofrenia post-illuminista, ovvero dalla guerra della cometa jettatoria contro i pensieri della cometa trionfalista. 

I moderni apostati, invece di correggere i loro errori, hanno incrementato la loro ostilità nei confronti della vera fede e la loro refrattarietà ai princìpi di ragione, smentendo le tesi che animavano l'indulgenza dei nuovi teologi e deludendo il generoso apprezzamento della loro inclinazione all'autocritica formulato da Giovanni XXIII nell'allocuzione inaugurale del Vaticano II, Gaudet Mater Ecclesia. 

L'ottimismo mordeva i freni della cautela: "Lo spirito della modernità e la Chiesa, ha scritto di recente Benedetto XVI, non si guardavano più con ostilità, ma camminavano l'uno verso l'altro. Il Vaticano II era cominciato in questo clima ottimistico della riconciliazione finalmente possibile fra epoca moderna e fede; la volontà di riforma dei suoi padri ne era plasmata. Ma già durante il concilio questo contesto cominciò a mutare".

Di qui l'urgenza, di aggiornare la definizione dell'errore moderno e di scoprire e neutralizzare, fra le righe del Concilio Vaticano II e del paraconcilio, le orme della benevolenza tradita e dell'ottimismo deluso. 

L'anacronistica ostinazione dei teologi modernizzanti, in quelle orme crede, infatti, di leggere l'intenzione di dialogare con il mondo assumendo "la filosofia prevalente nella modernità, agnostica e scettica quanto al mistero, dubbiosa e formalmente fenomenica". 

Padre Serafino Lanzetta, giovane e brillante studioso, all'avanguardia nella corrente dei teologi fedeli alla Tradizione e obbedienti al Papa, sostiene che la Chiesa è turbata da un accecamento storicista, incapace di comprendere che "il Vaticano II non si identifica con la Tradizione della Chiesa, non è il suo fine: questa è più grande, mentre il Concilio ne è un momento espressivo e solenne; si dimentica poi il suo carattere magisteriale ordinario, sebbene espresso in forma solenne dall’Assise conciliare, per sé non infallibile; si dimentica infine, che i documenti del Vaticano II - a differenza di Trento e del Vaticano I - sono distinti in Costituzioni, Dichiarazioni e Decreti e pertanto non hanno tutti il medesimo valore dottrinale, rimanendo pur sempre chiara e fontale l'attitudine generale del Concilio di insegnare in modo autentico ordinario". (Cfr. Iuxta modum. Il Vaticano II riletto alla luce della Tradizione della Chiesa, Cantagalli, Siena 2012). 

Padre Lanzetta afferma risolutamente che "la Chiesa trascende il Concilio e ogni sua manifestazione" quindi stabilisce la necessità "di far ritornare il Concilio Vaticano II nell'alveo della Chiesa: prima la Chiesa e poi i suoi concili". 

È tuttavia da respingere la pretesa di correggere il Vaticano II, "utopia di chi vuole riscrivere la storia che più non c'è o di chi vuole semplicemente abolire ciò che non gli piace". Il compito che incombe all'autorità cattolica è interpretare correttamente il Vaticano II, "rispettando la sua posizione magisteriale di Concilio ecumenico con un taglio eminentemente pastorale, più pastorale che dottrinale". 

Opportunamente padre Lanzetta cita il giudizio comunicato confidenzialmente a Vinicio Catturelli da un cardinale sudamericano: "Un errore forse è stato quello di dar troppa importanza al Concilio. ... È necessario sgonfiare il pallone del Super-Concilio, o forse si sta già sgonfiando". 

Il regnante pontefice, quasi assolvendo l'auspicio dei teologi fedeli alla Tradizione, ha avviato la critica di alcune ingenue e abbagliate concessioni al moderno che si leggono nella Gaudium et Spes dimostrandone la dipendenza da un equivoco intorno alla realtà dei nuovi tempi: "Dietro l'espressione vaga mondo di oggi vi è la questione del rapporto con l'età moderna. Per chiarirla sarebbe stato necessario definire meglio ciò che era essenziale e costitutivo dell'età moderna. Questo non è riuscito nello Schema XIII". 

Il male che tormenta la Cristianità non è l'eresia ma la banalità del consenso tributato dai teologi di giornata a un oggetto conosciuto superficialmente.

Piero Vassallo



giovedì 29 novembre 2012

Il “caso Valtorta” tra consensi e condanne. Come orientarsi?



(Su Riscossa Cristiana) Un articolo di P. Serafino M. Lanzetta per lumeggiare la complessa vicenda dell'opera di Maria Valtorta, fenomeno che sembra attestarsi da un lato su approvazioni entusiastiche e dall'altro su condanne e rifiuti. Come deve comportarsi un lettore cattolico? Si tratta di autentiche rivelazioni soprannaturali o solo di un'opera di grande pregio letterario e spirituale?


Ancora oggi Maria Valtorta (1897-1961) e la sua Opera letteraria sono oggetto di posizioni contrastanti: di dubbi e prevenzioni accanto a notevoli interessamenti, quando non a veri e propri vagheggiamenti. Vi sono pro e contro. Al punto che l’editore dell’Isola del Liri, E. Pisani, ha voluto curare un volume in questo senso, riportando i giudizi negativi, di cui dà un’interpretazione e i pareri favorevoli. 

In quest’intervento mi concentro solo sull’opera principale di M. Valtorta, che in un primo tempo prese nome di Poema dell’Uomo-Dio, oggi invece ha un titolo definitivo, L’Evangelo come mi è stato rivelato. Non ho nessuna pretesa di dare un verdetto, ma solo di trovare un “filo rosso” in questa lunga e intrecciata vicenda, soprattutto allo scopo di orientare al meglio il lettore cattolico. 

Quest’Opera si compone di 10 volumi e si presenta come un “completamento” dei Vangeli, per le numerose e dettagliate descrizioni di luoghi, persone, costumi, particolari anche sottilissimi, dell’epoca di Gesù. Soprattutto è messa in forte rilievo la figura di Giuda e il comportamento del Signore nei suoi confronti: un mistero che si ripete sovente e che rappresenta la ferita più acuta del Cuore di Cristo. Valtorta presenta la sua Opera nata da visioni o dettature soprannaturali. Si fa largo uso di allocuzioni del tipo: «Dice Gesù», mentre la scrittrice è definita «piccolo Giovanni», ovvero discepola prediletta. Svariate volte accade a livello letterario – questo è il rischio principale nel lettore – di porre quest’Opera, come divinamente dettata o ispirata, in contiguità con i Vangeli canonici, quasi come un quinto Vangelo. L’Opera non può in nessun modo essere contigua ai Vangeli nel senso che li completi quanto al contenuto o alla forma. Scartando subito l’ipotesi, come erronea, di un’opera che si situi sullo stesso livello della Rivelazione pubblica (quella fatta da Cristo agli Apostoli finché erano in vita e contenuta nella S. Scrittura e nella Tradizione orale), resta da chiarire se effettivamente si tratta di rivelazioni soprannaturali e perciò di parole uscite direttamente dalla bocca del Signore oppure di un’opera letteraria dell’autrice, con tratti di elevata mistica e spiritualità. 

Alla fine del 10° volume si riportano le sette ragione (tutte eccellenti) per le quali è stata scritta l’Opera. Si risponde alle possibili obiezioni, una di queste, propria la possibilità di vederla come un’aggiunta alla Rivelazione. Si dice giustamente «che non fu con quest’opera fatta aggiunta alla Rivelazione, ma ricolmate le lacune che si erano prodotte per cause naturali e voleri soprannaturali». Ricolmare le lacune, ancora una volta, si deve situare non sul piano pubblico dei Vangeli ma su quello del contributo privato, che quindi non impegna in nessun caso la fede teologale. Subito dopo, però, verso la fine del commiato all’Opera, si aggiunge un elemento che lascia pensierosi. È Gesù che si rivolge a Valtorta e le dice: «Giovanni scrisse quelle parole, come te scrivesti tutte quelle riportate nell’Opera, sotto dettatura dello Spirito di Dio. Non vi è nulla da aggiungere o togliere, come non vi fu nulla da aggiungere o togliere alla orazione del Padre nostro e alla mia preghiera dopo l’Ultima Cena». Mentre rimane, così dicendo, ancora in bilico la chiara distinzione tra Vangeli e Opera valtortiana, sorprende l’accento sulla dettatura per i Vangeli canonici. Non si tratta di dettatura ma di ispirazione, che è radicalmente diverso. 

Come dicevo, ci sono e ci sono stati pro e contro. Tra i responsi favorevoli all’Opera di Valtorta troviamo un giudizio molto equo di Mons. Ugo Lattanzi, professore alla Lateranense e perito al Vaticano II, il quale dice: 

«Secondo il mio modesto parere, i volumi, sfrondati di alcune esuberanti descrizioni, purgati e potati delle scene che ho detto (scene che a suo giudizio lasciavano perplessi), e corretti nelle espressioni “insolite”, potrebbero essere pubblicati come “Vita romanzata di Gesù”, naturalmente senza allusioni a presunte rivelazioni non dimostrate». 

Il Card. Siri, richiestogli di comporre una prefazione al testo, di dare cioè una sorta di imprimatur al primo volume, in data 6 marzo 1956, risponde dicendo di aver avuto «un’impressione eccellente» dal testo, e faceva un’osservazione interessante: «la gente parla con una andatura letteraria del nostro tempo, non di quel tempo». Comunque non si sentì di fare una prefazione, dal momento che l’Opera era stata avocata a sé dalla Suprema Congregazione del S. Uffizio. 

Non fu possibile ottenere l’imprimatur all’Opera. Così il S. Uffizio, con decreto del 16 dicembre 1959, la condannava inserendola nell’Indice dei Libri proibiti. Le motivazioni erano essenzialmente due: non vi era l’imprimatur nella stampa anonima dei quattro volumi e si trattava di una «lunga, prolissa vita romanzata di Gesù». Con Paolo VI sarà abolito l’Indice, tuttavia il tenore della condanna conserverà il suo peso morale. 

Accanto a ciò però è da notare un interessamento straordinario all’Opera valtortiana da parte di due illustri persone: il b. Gabriele Allegra, O.F.M. e il p. Gabriele M. Roschini, O.S.M. Il p. Allegra, grande biblista e traduttore della Bibbia in cinese, ne consigliava la lettura e vi vedeva altresì uno strumento prezioso sia a livello scientifico che spirituale. Il p. Roschini, invece, all’inizio della sua opera mariologica, La Madonna negli scritti di Maria Valtorta (1973), confessa che dopo mezzo secolo di ricerca, di studi e d’insegnamento sulla Madonna, mai prima d’ora aveva incontrato un vero capolavoro: un’idea così chiara, così viva, così completa del Capolavoro di Dio, la Vergine Maria. Roschini presenta la Valtorta come una delle più grandi mistiche contemporanee. 

Il giudizio ecclesiastico sull’Opera valtortiana, dopo la dura sentenza dell’Indice, in realtà non è cambiato sostanzialmente. Nel 1985, l’allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il Card. Ratzinger, scrive al Card. Siri di Genova. La lettera era stata sollecitata dal p. Giuseppe Losacco, O.F.M. capp., residente nella diocesi genovese, che si era rivolto alla CDF per chiedere chiarificazioni in merito agli scritti di Maria Valtorta. Il Card. Ratzinger conferma che la messa all’Indice dell’Opera valtortiana conserva «tutto il suo valore morale» e aggiunge che «non si ritiene opportuna la diffusione e raccomandazione di un’Opera la cui condanna non fu presa alla leggera ma dopo ponderate motivazioni al fine di neutralizzare i danni che tale pubblicazione può arrecare ai fedeli più sprovveduti». Gli interpreti della lettera leggeranno il lemma “sprovveduti” in senso restrittivo, così da favorire invece la conoscenza dell’Opera a quelli provveduti. Chi sarebbe veramente sprovveduto? 

Ad ogni modo, la cautela verteva sulla possibilità di confondere il racconto della Valtorta con i Vangeli. Infatti, a tal proposito è da rilevare un altro intervento, questa volta della Conferenza Episcopale Italiana, ad opera dell’allora Segretario Mons. Tettamanzi. Così scriveva Tettamanzi all’editore dell’Opera valtortiana: 

«Proprio per il vero bene dei lettori e nello spirito di un autentico servizio alla fede della Chiesa, sono a chiederLe che, in un’eventuale ristampa dei volumi, si dica con chiarezza fin dalle prime pagine che le “visioni” e i “dettati” in essi riferiti non possono essere ritenuti di origine soprannaturale, ma devono essere considerati semplicemente forme letterarie di cui si è servita l’Autrice per narrare, a suo modo, la vita di Gesù». 

Il punto delicato del “caso Valtorta” è e rimane proprio questo: si tratta di visioni e dettature soprannaturali oppure è un’opera umana sebbene spiritualmente elevata? Ogni giudizio personale non può che allinearsi alla chiarezza delle parole dell’allora Mons. Tettamanzi. Il contrario, infatti, non consta. Non si può dire che si tratta di rivelazioni soprannaturali, aventi per origine immediata Gesù Cristo o la SS. Vergine: non lo si può escludere in linea di principio (almeno in modo mediato, in ragione della vita santa dell’autrice e di eventuali carismi mistici), ma in nessun caso si può affermarlo categoricamente e per ogni pagina che compone i dieci volumi. Ci sono elementi che fanno pensare a un’opera di altissimo valore letterario e di grande aiuto spirituale per tanti (non per tutti, ma per coloro che ne traggono beneficio spirituale); ma di qui concludere sulla sua certa origine soprannaturale è scorretto, fino a quando la competente autorità ecclesiastica non l’abbia espressamente manifestato. 

In altre parole, non si può leggere la Valtorta pensando di ascoltare allo stato puro le parole di Gesù Cristo o della Madonna. Sono interpretazioni dell’autrice, alla quale non mancava una dovizia narrativa e una grande capacità di scrittura. Basti ricordare che scrisse, prima dei fenomeni mistici del Poema, su ordine del suo direttore spirituale, il p. Migliorini, in meno di due mesi sette quaderni di suo pugno, dando prova di un grande talento di scrittrice. 

Di più, non si può invocare come veridicità soprannaturale dell’Opera le tantissime e precise indicazioni geografiche, topografiche, storiche, di usi e tradizioni dell’epoca, contro una cultura pressoché elementare della scrittrice e la non consultazione di fonti o di materiale scritturistico a livello scientifico. Questi elementi, che sono presenti, depongono piuttosto a favore di un’opera esimia sotto molti punti di vista, ma non sono per sé prova dell’ispirazione soprannaturale del Signore. Infatti, se si usasse solo questo metro, sullo stesso piatto della bilancia andrebbero messe anche quelle pagine che risentono di ridondanze, di sentimenti eccessivi, di descrizioni prolisse – a mio personalissimo giudizio, anche alcuni passaggi in cui poco c’è di teologico – che molto si distanziano dalla sobrietà dei Vangeli e che invece sono indice di un pensiero tutto femminile e contemporaneo alla scrivente. 

Il giudizio più lungimirante a tal proposito rimane quello di S. Pio da Pietrelcina, riportatomi da alcuni suoi figli spirituali. P. Pio diceva grossomodo così: «Leggi, se ti fa del bene». Anche Pio XII aveva detto qualcosa di simile, quando, molto prima che scoppiasse la bufera con il S. Uffizio, disapprovò una prefazione che parlava di fenomeno soprannaturale ma disse di pubblicare l’opera così com’era. Chi leggeva avrebbe capito. Così si evitano due estremi dannosi per la vita cristiana: un esaltante fanatismo, o una presa di posizione aprioristica e pregiudizievole. 


p. Serafino M. Lanzetta, FI

mercoledì 28 novembre 2012

domenica 25 novembre 2012

Io sono Re e il mio regno è la verità e l'amore




Ascolta l'omelia di P. Serafino M. Lanzetta di questa domenica, Solennità di Cristo Re dell'universo.



Celebriamo la Solennità di Cristo Re dell’universo. Per capire bene la portata di questa celebrazione dobbiamo sgombrare il campo da un duplice equivoco, con cui non si capisce cosa significhi celebrare la regalità di Cristo. Primo: la regalità di Cristo non è una messianicità politica. Cristo non instaura un regno politico ma supera la politica pur dettandole la verità del suo agire. Secondo: la regalità di Cristo non è solo spirituale o intima. Si esercita invece in virtù dell’Umanità SS. del Salvatore e perciò ha un fondamento nella realtà visibile e invisibile. Cos’è allora la regalità di Cristo? Molto semplicemente è Cristo stesso che regna in noi e in mezzo a noi con il suo amore salvifico. La sua regalità è un potere d’amore che ci fa vivere, ci redime dal male e dalla morte eterna. Così ci dona la verità e la luce della vita. Pertanto, il cristiano auspica, spera e sospira che la regalità di Cristo sia riconosciuta anche a livello sociale: da tutti gli Stati, da tutti i governi, dalla politica, dalla scienza, da ogni manifestazione della cultura. Solo se Cristo regna c’è unità, c’è pace: c’è la verità e l’amore. Che Cristo regni in noi e in mezzo a noi, sempre!